Replica Orologi-Audemars Piguet lancia un orologio gioiello di alta gamma con bracciale a forma di foglia di diamanti per interpretare la poesia della natura

Replica Orologi-Audemars Piguet lancia un orologio gioiello di alta gamma con bracciale a forma di foglia di diamanti per interpretare la poesia della natura

È un nuovo modello Audemars Piguet creato per sottolineare la dedizione del marchio alle donne.Infatti,Audemars Piguet crea orologi da donna dal 1883 e offre anche gioielli raffinati.Questo segnatempo di alta gioielleria si ispira alla natura.Misura 28,5 mm di diametro ed è dotato di uno splendido bracciale con foglie di diamanti.La corona dell'replica orologi è decentrata a ore 2 e il quadrante presenta una scultura stilizzata in oro raffigurante uccelli che volano sotto i rami e sulla neve.

Il replica Rolex design che emula la natura è creato con oro,madreperla,diamanti e zaffiri.L'orologio è alimentato da un movimento meccanico a carica manuale realizzato in manifattura,il calibro 3091 che offre 48 ore di riserva di carica.Solo il bracciale è stato sottoposto a un processo particolarmente meticoloso che gli consente di offrire flessibilità e spettacolarità.Ogni foglia d'oro è realizzata a mano e vengono utilizzati solo diamanti di qualità nei tagli brillante,baguette e marquise.

Luca Lorenzi

Domande & Risposte

Come funziona il PRP?

Il Plasma Ricco di Piastrine – PRP è un concentrato di piastrine che sfrutta l'azione dei fattori di crescita ottenuti dalla centrifugazione del sangue, in seguito ad un semplice prelievo eseguito sul paziente stesso al momento dell’esecuzione del trattamento.

Il trattamento si basa sul concetto che le piastrine, di cui è ricco il Plasma Ricco di Piastrine, rilasciano un'ampia gamma di sostanze che promuovono la riparazione tissutale ed influenzano il comportamento di altre cellule, modulando l'infiammazione e la neoformazione di vasi sanguigni.
Va ricordato, infatti, che le piastrine giocano un ruolo fondamentale nel mediare la guarigione di un tessuto danneggiato, principalmente grazie all'azione dei fattori di crescita. La conoscenza dell'importanza e del ruolo di questi fattori ha creato un crescente interesse per un loro possibile utilizzo terapeutico.

Il trattamento con PRP è efficace?

Fattori che possono influenzare l'efficacia del trattamento con PRP includono:

  • La quantità di piastrine già presenti all’interno del plasma del paziente, più alta sarà la concentrazione, maggiori le possibilità di successo. Per lo stesso motivo, sotto determinati valori il trattamento è sconsigliato;
  • Il distretto anatomico da trattare, le più indicate sono le lesioni muscolari e tendinee;
  • Lo stato di salute generale del paziente;
  • Se la lesione è acuta (es. infortuni sportivi) o cronica (se la lesione che si sviluppa nel tempo).

efficacia del Plasma Ricco di Piastrine in determinati campi d'azione è comunque un tema piuttosto dibattuto. Non è dimostrata un’efficacia superiore ad altri trattamenti infiltrativo come l’ac.jaluronico ed il Lipogems. Naturalmente la variabile di successo è molto ampia, in base ai fattori sopra descritti.
Perciò è importante una valutazione preliminare del paziente.

Quali condizioni vengono trattate con PRP?

  • Traumi e lesioni acute: le infiltrazioni di Plasma Ricco di Piastrine sono utilizzate nel trattamento di lesioni sportive e traumatismi acuti, come le distorsioni del ginocchio, la rottura dei legamenti, gli strappi e gli stiramenti muscolari. In ortopedia, il PRP viene impiegato per accelerare il processo di guarigione delle fratture.
  • Lesioni tendinee: il PRP può accelerare la guarigione di un tendine dopo un infortunio (di norma, questo processo avviene molto lentamente). Le infiltrazioni di Plasma Ricco di Piastrine sono utilizzate anche per trattare le lesioni croniche a carico dei tendini, come nel caso di: gomito del tennista, infiammazione del tendine d'Achille o dolore al tendine rotuleo del ginocchio;
  • Artrosi: terapie basate sul Plasma Ricco di Piastrine sono applicate per la gestione di patologie degenerative ortopediche di grado iniziale.
    Il PRP viene somministrato anche nel trattamento di: cicatrici; piaghe da decubito; ulcere vascolari e diabetiche.